|  Carlo Oliva
 Pur toccando ormai la sessantina
    (è
    nato a Milano nel 1943), appartiene alla categoria dei baby pensionati, quelli la cui
    pervicace esistenza in vita causa tanti danni alle finanze del paese e mette in continua
    discussione l'appartenenza dell'Italia all'Europa.In effetti ha insegnato a lungo (1967/1990) lettere antiche e moderne nei licei,
    prima di rendersi conto che, per vari motivi, la scuola ne aveva avuto abbastanza di lui e
    lui della scuola. Per tutti quegli anni ha pubblicato numerosi saggi sui problemi
    dell'insegnamento, dell'istituzione scolastica e della cultura giovanile su "Quaderni
    piacentini", "Ombre rosse", "Linus" e altrove, ma teme che il
    tutto, ideologicamente, sia un poco invecchiato.
 Adesso, oltre che di gialli e narrativa popolare in genere, si occupa di critica
    dell'ideologia e di problemi di metodologia operativa. E' condirettore di
    "Methodologia - Pensiero Linguaggio Modelli" e membro del direttivo della
    Società di Cultura Metodologico-Operativa. Collabora ad "A - rivista anarchica"
    e a "M - la rivista del mistero", il che, considerando il fatto che ha scritto
    in passato su "S" (foglio situazionista degli anni '60) e su "G - La
    rivista del giallo" (1996 - 1998) gli garantisce il record nazionale di
    collaborazione a testate rappresentate da una sola lettera dell'alfabeto.
 Attualmente fa il traduttore e il giornalista free-lance e collabora, tra l'altro, a Radio
    Popolare di Milano, dove cura le rubriche "Caccia all'ideologico quotidiano"
    (con Felice Accame) e "Giallo Oliva".
 Presso il seguente sito http://www.gialloweb.net
 trovate tutte le sue recensioni gialle per Radio Popolare.
 Ha completato finalmente la sua "Storia sociale del giallo", che
    ha debuttato su "G", e ha proseguito la pubblicazione a puntate su
    "M".
 Fai clic qui per leggere i racconti Volata
    lunga, Questo è il fin di chi fa mal.  
 
      Ha scritto:    Il caso del
    nastro mancante, entretien (con Massimo Bonfantini), Biblioteca Civica di Riva del Garda,
    Riva del Garda, 1987, poi E.S.I., Napoli 1992
  Tra di noi - storie di sovrannaturale
    urbano, racconti, Baldini & Castoldi, Milano 1992 
  Il mistero del vaso cinese, romanzo (con Massimo Cirri
    e Sergio Ferrentino), Sperling & Kupfer, Milano 1993 (tratto dall'omonimo radiodramma,
    trasmesso dalle emittenti di Popolare Network, novembre 1992/marzo 1993)
  Storia sociale del giallo, Todaro, 2003 
 
      Racconti sparsi:   La scheda rapita, in "Corriere della Sera"
    (supplemento), 30 maggio 1990.
  Edipo a Milano, in "Crimine - Milano
    Giallo-nera", Stampa Alternativa, Roma 1995, vol. VII
  Proprio come uno di loro, in "Inverno Giallo
    1996", Supergiallo Mondadori n.4, Milano 1995.
  Il caso del ballo in maschera (con Tecla Dozio), in
    appendice al Giallo Mondadori n. 2453, 4 febbraio 1996.
  Coerenza, in "Liberazione", 19 maggio 1996.
  Questo è il fin di chi fa mal, in "Delitti di
    carta", n.5, ottobre 1999. Fai clic qui per leggerlo.
  Volata lunga, in "Delitti sotto l'albero",
    Todaro, Lugano, 1999. Fai clic qui per leggerlo.
  Ristrutturazione, in "Città violenta",
    Addictions, Milano, 2000.
  È tutta colpa di Guido Gozzano, in "Thriller Sex", ES, 2000.
  Il peso della tradizione, in
    "Capodanno nero", Todaro, 2000.
  0601 Operazione Befana, in "Epifania
    di sangue", Todaro, 2001.
  Simmetrie, in "Innamorati da
    morire", Todaro, 2002
  Nemesi al Blue Lobster, in "Killer
    & Co.", Sonzogno, 2003. 
 
      Varie:   Il movimento studentesco e le sue lotte (con Aloisio
    Rendi), saggio, Feltrinelli, Milano 1969
  Per l'unità della sinistra di classe, poemetto, in
    "Nuovi Argomenti", n.29/30, settembre/dicembre 1972
  Lettera a una studentessa (sotto la pseudonimo di
    "Orbilius"), saggio parodistico, Sa-velli, Roma 1978
  Illegittima difesa - avvocati e processi politici (con
    altri, a c. d.), pamphlet, Milano Libri, Milano 1982
  Il linguista inverosimile (con Silvio Ceccato), saggio,
    Mursia, Milano 1988
  Transazioni minori (con Felice Accame), saggi,
    Eleuthera, Milano 1988
    Gli inganni della letteratura, saggio, in
    Bonfantini, Massimo e Oliva, Carlo "I maestri del giallo", Lucchetti, Bergamo
    1990, pp.39/68.
  L'eroe necessario, Ibid., pp. 101-132
  Inventare un giallo, in "La vita inventiva",
    E.S.I., Napoli, 1988 
 
      Principali traduzioni:   Jim Thompson, The Kill-off, 1957 (Vita da niente,
    Mondadori 1990)
  Jim Thompson, Nothing More Than Murder, 1959 (Nulla
    più di un omicidio, Mondadori 1994).
  Jim Harrison, A Good Day to Die, 1973 (Un buon giorno
    per morire , Baldini & Castoldi 1994)
  Richard Ford, The Sportswriter, 1988 (Sportswriter,
    Feltrinelli 1992)
  James Ellroy, The Big Nowhere, 1988 (Il grande nulla,
    Mondadori 1989)
  James Ellroy, L.A. Confidential, 1990 (Los Angeles
    strettamente riservato, Mondadori 1991)
  James Ellroy, White Jazz, 1992 (Id., Mondadori 1992)
  James Crumley, The Mexican Tree Duck, 1993 (L'anatra
    messicana, Baldini & Castoldi 1994)
  George Dawes Green, The Juror 1995 (Il giurato, Baldini
    & Castoldi 1995)
  George Dawes Green, The Caveman's Valentine, 1994,
    (L'uomo della caverna, Baldini & Castoldi, 1997.)
   |